top of page

L’Osteopatia: una storia di visione, scienza e salute

Omini stilizzati

Scopri l’evoluzione dell’osteopatia, dalla sua nascita fino al riconoscimento internazionale come disciplina sanitaria.

1874 – La nascita dell’osteopatia

📍 Kirksville, Missouri (USA)
Il medico Andrew Taylor Still annuncia pubblicamente i principi dell’osteopatia, ponendo le basi per un nuovo approccio terapeutico fondato su anatomia, fisiologia e autoregolazione del corpo.

1892 – Fondazione della prima scuola

🧠 Kirksville School of Osteopathy
Still fonda l’American School of Osteopathy (oggi A.T. Still University), istituzionalizzando l’insegnamento dell’osteopatia con un modello basato su dissezione, diagnosi palpatoria e trattamenti manuali.

1917 – L’osteopatia arriva in Europa

🌍 Londra
John Martin Littlejohn, allievo di Still, porta l’osteopatia nel Regno Unito, dove fonda la British School of Osteopathy. Inizia l’espansione della disciplina in Europa.

1950-1980 – Crescita e consolidamento

🌐 L’osteopatia si diffonde in Francia, Italia, Belgio, Svizzera e altri Paesi. Nascono le prime scuole europee e le associazioni professionali. Inizia il dialogo con i sistemi sanitari.

1993 – Riconoscimento legale in Europa

📄 Regno Unito
L’osteopatia diventa una professione sanitaria regolamentata nel Regno Unito con l’Osteopaths Act. Seguono la Francia (2002), la Svizzera e altri Stati.

2000–oggi – Osteopatia globale

🌎 Riconoscimento crescente
Sempre più Paesi riconoscono l’osteopatia: entra nelle università, viene integrata nei sistemi sanitari e riceve riconoscimenti ufficiali. Inizia l’era della ricerca scientifica osteopatica.

2020–oggi – Osteopatia e interprofessionalità

🔬 Collaborazione multidisciplinare
L’osteopatia dialoga oggi con fisiatria, medicina generale, pediatria e altre discipline. Si afferma come approccio manuale complementare e integrato.

✨ L’osteopatia oggi

L’osteopatia è oggi una disciplina sanitaria riconosciuta in molte parti del mondo, incentrata sull’unità del corpo, la capacità di autoguarigione e l’interazione dinamica tra struttura e funzione.
L’osteopata utilizza le mani come strumento diagnostico e terapeutico per migliorare la salute globale della persona, sempre nel rispetto dell’individualità del paziente.

✅ I nostri valori

1. 👤 Approccio centrato sulla persona

Ogni trattamento osteopatico parte dall’ascolto del paziente, dal rispetto della sua unicità e dal riconoscimento delle sue specifiche esigenze.
L’obiettivo non è solo trattare un sintomo, ma comprendere l’intero contesto fisico, emozionale e funzionale in cui il sintomo si manifesta.

2. ⚖️ Etica e responsabilità professionale

Crediamo in un esercizio della professione fondato sul rispetto del paziente, sulla trasparenza e sull’integrità morale.
Ogni osteopata iscritto all’IRO sottoscrive un codice etico che promuove la buona pratica clinica, il rispetto dei limiti di competenza e la collaborazione con altri professionisti sanitari.

3. 📚 Formazione continua e aggiornata

La qualità dell’osteopata è strettamente legata alla sua preparazione. L’IRO promuove la crescita professionale continua attraverso corsi, seminari e aggiornamenti scientifici, incoraggiando un apprendimento costante e in linea con gli standard internazionali.

 

4. 🤝 Lavoro in équipe interdisciplinare

L’osteopatia moderna non si chiude in sé stessa. Collabora con la medicina, la fisioterapia, la psicologia e molte altre discipline sanitarie.
Favoriamo una visione integrata, in cui il paziente sia al centro di un lavoro sinergico e coordinato tra più figure professionali.

bottom of page